martedì 25 giugno 2024

CLASSIC BIFTEKIA AND CHIPS


Bifteklia, ovvero la risposta greca agli hamburger di manzo., come spiega la Hayden ai lettori del suo ultimo libro, Greekish. Questa è una ricetta tradizionale, diffusa un po’ in tutta la Grecia.

La cottura avviene in forno, insieme a patate a spicchi, con il classico condimento di limone, origano e olio.

Nulla vieta di mettere queste super polpette in un panino, cosa che ogni tanto l’autrice si concede ma, già così come viene proposto, è un ottimo piatto unico!

Ho mangiato diverse volte queste polpette, sia durante i miei viaggi in Grecia, che preparate da una carissima amica greca e ne ho un delizioso ricordo.

A casa non le avevo mai preparate prima d’ora così, sfogliando il libro della Hayden, ho pensato che fosse arrivato il momento di provarli, proprio con la sua ricetta!


Classic Biftekia and Chips

Greekish, Georgina Hayden - Bloomsbury


Ingredienti per 4 persone


400 g di carne macinata di manzo

2 spicchi d'aglio

1 cipolla rossa

1 pomodoro maturo

2 cucchiaini e mezzo di origano secco

1 cucchiaino di menta secca

25 g di pangrattato (senza glutine, se necessario)

75 ml di latte intero (o vegetale, se necessario)

1 mazzetto di prezzemolo

1 uovo grande

sale marino e pepe nero appena macinato

olio d'oliva (extravergine, per me)

3 patate adatte alla cottura al forno (waxy potatoes), circa 600 g  

1 limone


Preriscaldare il forno a 200°C (180°C se ventilato). Mettere la carne macinata in una ciotola capiente. Grattugiare finemente uno spicchio d'aglio. Grattugiare grossolanamente la cipolla sbucciata e il pomodoro, eliminando la buccia del pomodoro. Unire tutto alla carne. Aggiungere due cucchiaini di origano secco, la menta secca, il pangrattato e il latte. Tritare finemente il prezzemolo e aggiungerne la metà nella ciotola. Unire l’uovo sgusciato e condire generosamente. Irrorare con un paio di cucchiai di olio d’oliva e lavorare bene il tutto, in modo che sia ben amalgamato.

Tagliare le patate a spicchi spessi 2,5 cm. Disporre in una grande teglia. Grattugiare finemente sopra la teglia la scorza del limone e lo spicchio d'aglio rimasto. Cospargere con il rimanente ½ cucchiaino di origano secco, condire generosamente e spremere sopra il succo di limone. Amalgamare bene il tutto, poi versare un paio di cucchiai d'acqua sul fondo della teglia. Dividere la carne macinata in quattro polpette uguali: appiattirle un po' perché si restringono nel forno. Adagiare gli hamburger tra le patate e irrorare con un ultimo filo d'olio d'oliva.

Coprire bene la teglia con carta stagnola e mettere in forno per 10 minuti.

Togliere l’alluminio e continuare a cuocere per altri 30-35 minuti, fino a quando le patate saranno dorate e i biftekia avranno una bella crosticina e saranno e cotti. Cospargere con il prezzemolo rimasto.

Sono ottimi così come sono, ma anche in un panino con formaggio, alla maniera occidentale.

A piacere, potete mettere qualche fetta di formaggio negli ultimi minuti di cottura in forno. 

Volendo, potete provare ad aggiungere del peperoncino alla carne.


Note personali

Ricetta di semplice esecuzione, alla portata di tutti e molto gustosa.

Non tutto è filato liscio, purtroppo. Ho dovuto aggiustare il tiro in corsa a causa dei tempi di cottura delle patate non idonei, secondo me.

Dopo 40-45 minuti le patate risultavano ancora crude e le polpette cotte. Il sentore l’avevo già perché, le mie fonti preferite di cucina greca, davano ben altri tempi di cottura. Per la prima parte, quella con il foglio di alluminio, dovrebbe essere non di 10 minuti ma di almeno 25-30 minuti fino ai 50 circa.

La cottura a teglia scoperta dura altri 35-50 minuti.

Io ho seguito la ricetta fino al tempo totale di cottura ma le patate erano ovviamente ancora crude mentre la carne era cotta. Ho tolto i biftekia, li ho messi in un piatto e coperti con l’allumino per tenerli in caldo. Ho continuato la cottura delle patate per altri 30-35 minuti circa. Quando ho visto che le patate erano quasi cotte, ho rimesso in forno le polpette per gli ultimi minuti per averle ben calde.

Tenete presente che i Biftekia devono essere davvero morbidi internamente quindi, appena riuscite a modellarli, fermatevi.

Alcuni usano una parte di carne di maiale, per dare più gusto e morbidezza. Se userete solo manzo, prendete della carne trita non troppo magra.

Alla fine, avendo aumentato i tempi di cottura, il piatto è risultato davvero buono, con i bifetkia croccanti fuori e morbidi e succulenti dentro.

E le patate erano cotte a puntino.

Il condimento con limone-origano dona un gusto speciale, fresco e profumato.

La prossima volta aggiungerò un po’ di origano in più.


Per i motivi descritti sopra, mio malgrado, la ricetta è:


  RIMANDATA

4 commenti:

  1. Non conoscevo questa ricetta, ma sembra buonissima!, la provo quanto prima per tre figli affamati! Quindi tu consigli di aggiungere le polpette alle patate dopo un po’ dall’inizio della cottura o semplicemente di prolungare la cottura (con alluminio e senza)? Grazie. Giovanna

    RispondiElimina
  2. Ancora una volta, che peccato. Faccio raramente le patate al forno (cucino raramente le patate tout court), ma sulla carta i tempi e le temperature di cottura mi sembrano corretti. Se però a te sono risultate crude, evidentemente c'è qualcosa che non va. Probabilmente sarebbe stato opportuno iniziare a cuocere le patate da sole (senza alluminio) e aggiungere la carne dopo i primi 35 minuti. C'è da lavorarci su, ma sicuramente la ricetta è molto buona.
    Grazie Ale!

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  4. Leggendo mi è effettivamente sorto qualche dubbio sui tempi di cottura delle patate. Per ammorbidirle, da coperte con l'alluminio, servono almeno 30 minuti. L'ho imparato facendo l'agnello alla cipriota che ho preso da Corrado 😉
    Però la ricetta resta interessantissima

    RispondiElimina

Spammers are constantly monitored