Chi l'ha detto che non si possono reinventare le "mini-pies"?
Secondo Erin McDowell, le mini pies hanno la reputazione di essere noiose perché si devono preparare così tanti stampini che passa la voglia di fare delle pies… perciò per quest’idea che lei chiama scherzosamente “pie-deas” tutto ciò di cui si ha bisogno sono delle tortillas di farina già pronte da 15 cm, burro fuso e zucchero alla cannella…
Secondo Erin McDowell, le mini pies hanno la reputazione di essere noiose perché si devono preparare così tanti stampini che passa la voglia di fare delle pies… perciò per quest’idea che lei chiama scherzosamente “pie-deas” tutto ciò di cui si ha bisogno sono delle tortillas di farina già pronte da 15 cm, burro fuso e zucchero alla cannella…
MINI PIES WITH TORTILLA CRUST
per 8-12 tortillas 
(secondo il numero della dimensione della teglia per muffins)
(secondo il numero della dimensione della teglia per muffins)
 
Preriscaldare il forno a 175 ° C. 
Ungere una teglia per muffin con spray antiaderente (io ho imburrato come faccio di solito). 
Riscaldare una padella grande a fuoco medio. 
Scaldare
 leggermente una tortilla nella padella, girandola una volta, fino a 
renderla malleabile, quindi, lavorando velocemente, spennellare 
generosamente entrambi i lati della tortilla con burro fuso, cospargere 
generosamente con zucchero alla cannella e premere in una delle cavità 
della teglia per muffin preparata (non si adatterà perfettamente ai lati
 ed è probabile che abbia un effetto stropicciato). 
Ripetere l’operazione con le restanti tortillas, quindi infornarle fino a renderle croccanti, da 7 a 9 minuti. 
Lasciar
 raffreddare completamente, sformare e farcire riempire con della panna 
montata, del cioccolato fuso e del caramello salato. 
Di seguito le ricette di questi ultimi. 
Ingredienti per 420 g di panna montata
353 g di panna da montare
66 g di zucchero semolato
 1½ cucchiaino di estratto di vaniglia 
Nella
 ciotola di una planetaria dotata di frusta, montare la panna a velocità
 medio-bassa finché non inizia ad addensarsi, 1 o 2 minuti. Aumentare la
 velocità a media e aggiungere lo zucchero in un flusso lento e 
costante, quindi continuare a montare a picchi medi. Aggiungere la 
vaniglia, se la si usa, e mescola per amalgamare. 
Ingredienti per 420 g di salsa di cioccolato fuso 
226 g di cioccolato fondente (almeno 60%), tritato finemente
173 g di panna
1 cucchiaio di sciroppo di mais (opzionale)
Mettere
 il cioccolato in una ciotola resistente al calore media. In una piccola
 casseruola, portare a ebollizione la panna a fuoco medio. Versare la 
panna calda sul cioccolato e lasciate riposare per 15 secondi 
indisturbata, poi mescolare, cominciando dal centro della ciotola con 
piccoli movimenti circolari e poi allargando i cerchi, fino a quando gli
 ingredienti non saranno amalgamati in modo uniforme e la glassa sarà 
liscia. Mescolare lo sciroppo di mais, se lo si utilizza.
Lasciar
 raffreddare leggermente la glassa prima dell'uso, oppure trasferirla in
 un contenitore ermetico e lasciar raffreddare (se necessario, perché 
troppo indurita, riscaldarla delicatamente in una ciotola resistente al 
calore posta su una casseruola di acqua bollente prima dell'uso).
Ingredienti per 420 g di caramello salato 
298 g di zucchero semolato
81 g di sciroppo di mais 
57 g di acqua
½ baccello di vaniglia, dimezzato nel senso della lunghezza, oppure 1½ cucchiaino di estratto di vaniglia
113 g /di burro non salato, a temperatura ambiente
118 g di panna 
 ¾ di cucchiaino di sale fino o di più, a piacere
Unire
 lo zucchero, lo sciroppo di mais e l'acqua in una casseruola media. Se 
si usa il baccello di vaniglia, raschiare i semi e aggiungere sia i semi
 che il baccello nella casseruola  (se si usa l'estratto, aggiungerlo in
 seguito). Portare la miscela a ebollizione a fuoco medio-alto, 
mescolando di tanto in tanto, se si vuole, facendo però attenzione a 
smettere di mescolare nel momento in cui inizia a bollire. Quindi 
continuare a far bollire lo sciroppo fino a quando non diventa di un 
colore ambrato medio. Una volta che lo sciroppo inizia a colorare, 
inclinare la casseruola di tanto in tanto: così è più facile vedere il 
vero colore del caramello (altrimenti potrebbe sembrare più scuro di 
quanto non sia in realtà).
Non
 appena il caramello è quasi ambrato, spegnere il fuoco: il caramello 
manterrà il calore e continuerà a cuocere. Aggiungere il burro e 
mescolare delicatamente per amalgamare. Incorporare la panna 
(attenzione: il caramello continuerà a ribollire; ma continuando a 
mescolare, smetterà di bollire). La salsa dovrebbe risultare liscia e 
cremosa. 
Per
 ultimo, incorporare il sale e l'estratto di vaniglia, se lo si 
utilizza. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente. La salsa si 
rassoda nel tempo. Se necessario, riscaldare per 15-30 secondi circa la 
salsa  nel microonde per renderla più fluida.
NOTE
Per
 la farcia delle mini pies, Erin McDowell consiglia di dare spazio alla 
fantasia: dalla panna montata ai frutti di bosco e al gelato, tutto è 
possibile… potreste provarle con il dulce de leche… deve essere 
buonissimo… 
Nella
 ricetta, la quantità di burro fuso, della cannella e dello zucchero da 
spolverare sulle tortillas non sono indicate. Si va ad occhio, senza 
problemi. 
Si mangiano sporcandosi il naso come i bambini quando si buttano sul gelato alla panna… 
Nel
 libro ci sono moltissime altre idee di mini pies, dalle più classiche 
al limone, per esempio, ad altre originali ma pur sempre fantasiose e 
invitanti.
Vi
 dico solo di provarle, portarle a un picnic, o mangiarle a merenda o 
dopo una bella cena, e comunque deliziarvi. Mi sono divertito moltissimo
 a farle e ad offrirle. Sono delle mini-pies 
PIÙ CHE PROMOSSE!!!
Biagio D'Angelo- Glogg the Blog 

 
 
 
 Post
Post
 
 
Carina l'idea! :-)
RispondiEliminasono molto simpatiche, effettivamente! è un panorama diverso e ampio quello che il libro ci sta proponendo!
EliminaMannaggia! Questo libro, dolci o salate ha tante belle idee, e quanto devono essere buone!
RispondiEliminaIdea da sperimentare... 😋
Biagio, tu sempre volenteroso! 😂
è un'idea che mi ha sorpreso molto veramente. E non vale qui dire : è facile da fare... quando un'idea è buona....;)
EliminaE' un'idea carinissima!
RispondiEliminauna PIE-DEA, appunto, come direbbe l'Autrice! ciao!
EliminaL'unica cosa che mi blocca nei confronti di questa ricetta, è che qui non si trovano le tortillas. E grazie a Dio, altrimenti sarei rovinata! ahahahaha
RispondiEliminanon ti dico come le ho mangiate... con appassionata golosità!
EliminaMi ripeto anche qui: è una genialata e potrei fare questa versione solo per il caramello salato! XD
RispondiEliminaGrazie Biagio, mi erano sfuggite.
Un ringraziamento anche dal mio girovita.
ahhahhaaha!
Eliminasei troppo simpatica!
Questa ricetta mi era proprio sfuggita! Ma l'idea è davvero da provare :)
RispondiEliminaho proprio sfogliato il libro da cima a fondo alla ricerca di qualcosa di originale e diverso dalle pies solite... e devo dirti che queste mini pies sono una delizia!
EliminaMi piacciono molto queste idee da massimo risultato col minimo sforzo- e questa, in particolare, la trovo perfetta anche per il salato. Grazie per averla individuata e provata!
RispondiEliminaamo questo libro che ha delle sfaccettature veramente sui generis. E avendolo sfogliato da cima a fondo quando mi sono imbattutto in queste "mini pies" (che l'Autrice chiama "pie-deas") mi sono detto: questa Erin la sa lunga! ciao, un abbraccio
Elimina