martedì 11 settembre 2018

MENU CONSTANT CRAVINGS- OI MUCHIM (INSALATA DI CETRIOLI COREANA) E GAMBERONI SALTATI AL LIME


Menu che trae la sua ispirazione dalla cucina del Sud Est asiatico, strutturato in 5 portate (Galloping horses, Stir-fried prawns with sugar snaps, basil, chilli and lime, Korean Cucumber Salad, Braised Pork with ginger and star anise, Jenny's Sago Gula Melaka- in corsivo quelle che vi presento fra oggi e domani). 
Il post è per forza di cose lungo, per cui lascio prima la parola alle ricette e poi alle mie considerazioni. 

STIR-FRIED PRAWNS WITH SUGAR SNAPS, BASIL CHILLI AND LIME
Sautè di Gamberi con Taccole, Basilico, Peperoncino e Lime

per 6 persone, da condividere
350 g di King prawns (gamberoni), privati da crudi del carapace
200 g di taccole 
1 cucchiaio di olio di arachidi (io extra vergine leggerissimo)
4 spicchi d'aglio, finemente tritati
1 cucchiaio di Fish Sauce
2 cucchiai di zucchero
il succo di un lime
20 g di foglie di basilico
facoltativo: semi di sesamo o arachidi non salate, finemente tritate

Nota sugli ingredienti
- da noi l'aglio è dolce e ha poco a che vedere con il vostro. Io mi regolo con un 3 a 1, (3 spicchi d'aglio di qui con 1 spicchio d'aglio italiano), ma non prendetemi alla lettera perchè raramente il mio aglio italiano è fresco (se lo è, poi invecchia nel frigo, fra un viaggio e l'altro). 
- la fish sauce è indispensabile ed è una maledizione. Consideratela alla stregua della nostra colatura di alici, odore compreso, anche se naturalmente non c'è paragone fra i due prodotti. Mettetene un cucchiaino all'inizio, poi aggiustate col contagocce, se non siete abituati a questo sapore- e aprite le finestre e fate corrente, perchè l'odore ristagna. La trovate nei negozi etnici e, torno a dire, è l'elemento indispensabile di questo piatto e un po' di tutta quanta la cucina del Sud Est asiatico. Fa anche le veci del sale, quindi la sua assenza dalla lista degli ingredienti non è una omissione.


Procedimento
Mettete i gamberi in un doppio strato su un foglio di carta assorbente da cucina e tamponateli con altra carta per asciugarli bene, perchè se fossero bagnati la frittura avrebbe dei problemi. Tagliate a metà per il lungo le taccole in modo che si vedano spuntare i baccelli. Scaldate l'olio di arachide in una padella o in un wok fino a quando è caldo poi aggiungete le taccole e fatele saltare per circa 30 secondi. Aggiungete i gamberi, i peperoncini e l'aglio, abbassate un po' la fiamma e fate cuocere i gamberi fino a quando diventeranno rosa. Versate nella padella la fish sauce, lo zucchero e il lime, mescolate per far sciogliere lo zucchero, poi aggiungete il basilico. In ultimo, cospargete i gamberi di sesamo o di arachidi tritate, a piacere. 


OI MUCHIM
(INSALATA DI CETRIOLI COREANA)

2 cetrioli bitorzoluti
2 cucchiai di salsa di soia
4 cucchiai di aceto di riso
1 1/2 cucchiaino di zucchero semolato*
1 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere*
6 cipollotti,finemente affettati
2 cucchiai di olio di sesamo (facoltativo, io lo consiglio)
sesamo bianco o nero per completare (facoltativo, io lo consiglio)

* non sono dosi fisse: dovete regolarvi con il vostro gusto, tenendo presente che dovrete bilanciare il dolce con il piccante

Affettate i cetrioli con una mandolina o tagliateli finemente con un coltellino affilato, direttamente in una insalatiera. Se li usate subito,non c'è bisogno di aggiungere sale. Mescolate da parte tutti gli altri ingredienti obbligatori (nota mia: fate anche sciogliere lo zucchero, in questa fase). Condite i cetrioli con l'olio di sesamo,se lo usate, poi versate il condimento e mescolate bene. Completate con i semi di sesamo e servite






NOTE MIE
Scelta obbligata, stavolta- e non che me ne sia pentita, anzi: di solito queste cose le mangio nei food court o al ristorante e dopo quasi 4 anni di dieta da Sud Est asiatico inizio finalmente a distinguere le ricette plausibili dalla fuffa. Entrambe lo sono e ancor più lo è il modo con cui la Henry ci introduce a questo menu: "ci son cibi che mi martellano nella testa, come certa musica, e finchè non li provo non mi do pace", esordisce, entrando direttamente nel circolo dell'"una di noi". Ma, subito dopo, precisa: questi non sono propriamente "piatti". Sono piuttosto voglie di questa cucina etnica, visto che ognuno condensa i sapori più caratteristici di questa parte dell'Asia: il dolce e il piccante, lo speziato ed il fresco. 
Sembra una scemenza, in realtà questa frase è la conquista di una consapevolezza piena della cucina del Sud Est asiatico. Che non è "orientale" e non è solo "tai" o "Korean" o "viet". E' un universo di tradizioni, un coacervo di piatti diversi, tutti legati dal filo rosso dell'abbinamento di alcuni sapori di base difficilissimi da descrivere, immediatamente riconoscibili al palato- se si sopravvive al primo assaggio e si persevera nei successivi, visto che quello che si intende per "spicy" qui non è neanche lontanamente paragonabile a quello che potete immaginare. 
Il fatto che la Henry rinunci in partenza a discettare dei massimi sistemi e ad ammannire piatti strutturati, presentandoli come originali, dà la misura della sua profonda conoscenza del cuore di questa cucina, che è fatta di assaggi più che di portate, di "sapori" più che di ricette. Queste ultime, onestamente, sono di una facilità disarmante: le cotture o son lente o son veloci e le tecniche sono basiche, quasi elementari. Il difficile è recuperare l'autenticità dei sapori, degli accostamenti, dei bilanciamenti che distinguono questa cucina e la rendono riconoscibile sin dal primo boccone. Con questi due piatti la Henry ci riesce egregiamente, per cui dichiaro le sue ricette 

FIERAMENTE PROMOSSE


9 commenti:

  1. "questi non sono propriamente "piatti". Sono piuttosto voglie di questa cucina etnica, visto che ognuno condensa i sapori più caratteristici di questa parte dell'Asia: il dolce e il piccante, lo speziato ed il fresco. [...]Il fatto che la Henry rinunci in partenza a discettare dei massimi sistemi e ad ammannire piatti strutturati, presentandoli come originali, dà la misura della sua profonda conoscenza del cuore di questa cucina, che è fatta di assaggi più che di portate, di "sapori" più che di ricette."
    E' esattamente questa caratteristica che mi ha colpita, in questo libro: io li leggo tutti a partire dall'introduzione, che per me è importante tanto quanto le ricette proposte in qualsiasi libro di cucina, e fin dalle prime righe del libro lei parla della scoperta della cucina di un luogo attraverso i suoi sapori di base: da qui l'esaltazione di ingredienti semplici, ma saporiti e perciò degni di essere parte di un menù. Credo che il menù "Constant Cravings" ne sia l'esemplificazione perfetta, e solo chi come te vive in loco può apprezzarne in pieno la sapiente composizione: a me sarebbe sfuggita in pieno.
    Grazie Ale!

    RispondiElimina
  2. La fortuna di poter conoscere in loco certi sapori ti fa diventare severa quando se ne assaggiano interpretazioni o rielaborazioni, ne so qualcosa...quindi questa promozione vale doppio.
    Grazie Alessandra!

    RispondiElimina
  3. Io potrei vivere di queste "voglie"... 😋🤤😍 ma la congiunzione con il titolo del libro e queste ricette qual'è? Forse sono troppo naif per coglierlo senza che qualcuno me lo spieghi... 🤪😜
    A domani con la seconda parte di questo menu godurioso 😋😍

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo spiega la Henry nell'introduzione (il libro ha anche il menù "How to eat a peach": era in vacanza in Italia e in un ristorante (mi pare in Toscana) i commensali del tavolo accanto al suo, arrivati al dessert, hanno chiesto del vino moscato e delle pesche che hanno sbucciato, tagliato a pezzi e messi nel calice di vino moscato. Le hanno lasciate lì per un po', quindi le hanno consumate e hanno bevuto il vino aromatizzato alla pesca. Dice la Henry: "Non era un piatto complicato, ma era un modo delizioso di concludere un pasto - stagionale, semplice, amorevole e anche un po' magico - e illustrava un approccio al cibo e alla cucina che già comprendevo, ma che non avevo ancora enunciato. Non l'ho mai dimenticato: più che un ricordo, quelle pesche sono diventate il simbolo di che cosa sia il buon cibo".

      Elimina
    2. Wow questa spiegazione mi commuove perché le pesche nel vino (più precisamente le percoche) sono un ricordo che mi lega al mio caro papà... quindi questo libro è destinato ad entrare nel mio cuore e rimanerci pure...
      Grazie Mapi

      Elimina
  4. Non avrei mai potuto affrontare questo menù che a mio avviso è comprensibile solo da chi abbia, con la cucina dell'estremo oriente, un rapporto quotidiano o di lungo corso. Cosa che tu ormai domini senza difficoltà. Ed è sempre una gioia leggere le tue considerazioni, legate in questo caso al pensiero dell'autrice che prepotentemente è entrata nelle mie simpatie dopo questo libro. E comunque certe voglie di Oriente assalgono spesso anche me, peccato non poterle assecondare cucinando.
    Splendido post. Grazie Ale.

    RispondiElimina
  5. e giá si capisce che andrò su Amazon a comprare questo libro! Dio mio! non si finisce mai!!! hahahah ... grazie, Ale! un abbraccio brasiliano

    RispondiElimina
  6. Da bambina e da ragazza non amavo i sapori "nuovi" (nonostante sia sempre stata curiosa della vita). Poi, per fortuna, mi sono evoluta. E da lì è una continua scoperta, che oggi si arricchisce anche grazie alla tuo post: Ale, grazie :)))

    RispondiElimina

Spammers are constantly monitored