Il pollo è il cavallo di battaglia (scusate il gioco comico con gli animali…. ) di Diana Henry, a cui ha dedicato un intero volume, A Bird in the Hand ( già libro del mese, tempo fa, dello Starbooks.
Quando,
 perciò, ho visto questo recentissimo libro di Diana Henry (allo 
Starbooks siamo sempre sul pezzo!!!), “dovevo” assolutamente cucinare un
 pollo in suo onore. 
Anche in questo volume, infatti, vi è un capitolo 
dedicato all’amato volatile. 
Ho
 tergiversato molto su cosa mettere mano. Alla fine, ho scelto il “Pollo
 con Limoni, Capperi e Timo” che, come dice la stessa autrice, è il 
piatto della semplicità fatta cucina. 
E
 d’altronde, questa schiettezza è la caratteristica di Mrs. Henry: 
sempre lieve, divertente, persuasiva, con un approccio alla cucina che 
vuol essere semplice, appunto, ma con gusto e intelligenza. 
Ingredienti per 4 persone
550 g di patate piccole a pasta soda, lavate e tagliate a metà o a quarti, a seconda delle dimensioni
2 cipolle, tagliate a mezzaluna
1 testa d’aglio, con gli spicchi separati ma non sbucciati 
10 rametti di timo 
2 limoni non trattati
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Fiocchi di sale marino e pepe nero macinato all’istante 
8 cosce di pollo, non troppo piccole, con osso e pelle (eventualmente, eliminando la pelle in eccesso)
3 cucchiai di capperi, sciacquati, scolati e delicatamente asciutti. 
Metodo 
Preriscaldare il forno a 190 gradi ventilato (200 gradi, statico). 
Mettere
 le patate in una grande teglia da forno (circa 30 cm di lunghezza) in 
modo che possano stare tutte in uno strato unico. Aggiungere le cipolle,gli spicchi d’aglio e il timo. Grattugiare finemente la buccia di un limone
 e, con il succo della metà del limone, irrorare il tutto. Tagliare 
l’altra metà del limone in spicchi sottili (togliendone i semi).
Aggiungere
 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva, salare e pepare, poi, 
aggiunte le fette del limone, mescolare bene con le mani. 
Mettere
 le cosce di pollo con il lato della pelle verso l’alto e spennellare 
con il restante olio di oliva. Salare e pepare nuovamente. Far 
attenzione a che le fette di limone non siano troppo esposte, altrimenti
 bruceranno in fretta. Esse dovranno essere nascoste sotto il pollo. 
Infornare
 per 30 minuti. A questo punto, recuperare alcune fettine di limone, porle
 sulle cosce di pollo, così che possano dorare nel tempo di cottura 
rimasto. 
Aggiungere i capperi e rimettere in forno per altri 10 minuti. 
Servire ben caldo. 
Note 
Facile
 da realizzare, tutto esposto in modo molto chiaro, precise le 
informazioni sui tempi di cottura, questo pollo va benissimo per fare un
 figurone, anche se non si è un esperto dell’arte culinaria. 
I
 limoni esaltano con delicatezza il pollo e i capperi gli danno un tocco
 lievemente aromatico e pungente, che è benvenuto. Il timo poi è 
veramente speciale e credo che sia il protagonista della ricetta. 
Per
 questa ricetta è veramente necessario che le cosce di pollo siano di 
ottima qualità, pena la perdita di qualsiasi gusto della carne. 
Il
 tempo di cottura, comunque, dipende dal tipo di patate scelte. Ai 40 
minuti, il pollo era perfettamente cotto e croccante, con la pelle 
abbrustolita al punto giusto, ma le patate hanno avuto bisogno di altri 
10 minuti, anche se i commensali, affamati, le avrebbero anche divorate 
senza aspettare. Ovviamente il piatto non è completo senza le patate. 
Perciò, se doveste averne bisogno, rimettete le patate in forno (e il 
pollo in caldo) e fatele cuocere ancora per il tempo che sarà 
necessario. 
Questa ricetta la rifarò molte altre volte. Gli ingredienti sono semplicissimi da trovare in qualsiasi latitudine. 
PROMOSSA 
con diritto a replica 
Biagio D'Angelo - Glogg the Blog

Sono già a quota tre ricette di pollo provate dal libro: questa è la prossima!
RispondiEliminaGrazie Biagio :)
grazie, Stefi!!!!
RispondiEliminabuon inizio di settimana!
Questo pollo mi attira molto!
RispondiEliminaSono sapori molto mediterranei... Per una volta!
Registrato tra le ricette da fare! 😋
La tua presentazione poi, fa venire letteralmente fame! 😄
ciao Anto!! grazie infinite!!!!!
EliminaAnche questa ricetta di pollo è da provare... sento già già il profumo 😋
RispondiEliminaGrazie, Biagio!
sono contento che ti sia piaciuta!!!! ciao, un bacione!
Elimina