lunedì 24 giugno 2024

STICKY DATE AND TAHINI AUBERGINE


 Ci si può innamorare pazzamente di una ricetta di melanzane arrostite?
Talmente tanto da averla realizzata due giorni di seguito?
Evidentemente si :)
La stessa autrice racconta nell'introduzione che, se avesse potuto, avrebbe consigliato a tutti i lettori di prepararla, dato che forse è una delle ricette migliori di tutto il libro.
Vi invito quindi caldamente non solo a leggerla, ma a realizzarla.
E venirmi a dire se non avevo ragione ;)


STICKY DATE AND TAHINI AUBERGINE
per 4 porzioni

3 melanzane
4 cucchiai di olio d'oliva
sale marino e pepe nero macinato al momento
150g di yogurt greco (vegano, se serve)
uno spicchio d'aglio
un limone
mezzo mazzetto di menta
mezzo mazzetto di coriandolo
3 cucchiai di tahini
3 cucchiai di melassa di dattero
un cucchiaio di olio extravergine
125g di datteri mejdool
1/2 cucchiano di coriandolo secco in polvere
1/2 cucchiaino di cumino macinato
1/2 cucchiaino di peperoncino di Aleppo (o peperoncino secco, più dell'altro per servire)

Preriscaldare il forno a 220 gradi.
Tagliare le estremità alle melanzane e pelarle usando un pelapatate, senza togliere proprio tutta la buccia. Affettarle quindi ad uno spessore di circa 3 cm e metterle in una ciotola, irrorarle con l'olio d'oliva, salarle e peparle massaggiandole bene con il condimento.
Disporre le fette in una o due teglie, senza che si sovrappongano ed infornarle per 30 minuti.

Nel frattempo, versare lo yogurt greco in una ciotola. unirvi l'aglio tritato, abbondante sale e il succo di mezzo limone. Unire metà della menta e del coriandolo (per me prezzemolo) tritati.
In un'altra ciotola versare il tahini con 3 cucchiai di acqua fredda, dell'altro succo di limone, un cucchiaio di melassa di dattero, il cucchiaio di olio extravergine e abbondante sale.
Denocciolare i datteri e ridurli in pezzi grossolani.

Passati i 30 minuti, rimuovere le melanzane dal forno ed irrorarle con la restante melassa di dattero. Spolverizzare con il coriandolo secco, il cumino ed il peperoncino, aggiungere i datteri in pezzi e mescolare tutto nella teglia. Rimettere tutto in forno per 5-8 minuti finchè sarà quasi caramellato.
Versare il condimento allo yogurt su un piatto da portata ed adagiarvi sopra le melanzane ed i datteri. Condire con la salsa al tahini, le erbe messe da parte e dell'altro peperoncino appena prima di servire.

NOTE

- certo, c'è da arrostire le melanzane. Ma superato questo passaggio, che comunque si fa in forno quindi in pratica si fa da solo, si tratta di preparare i due condimenti e basta. Alla fine è una ricetta naturalmente senza glutine ed anche vegana, se si usa lo yogurt giusto.

- la melassa di dattero, o sciroppo di dattero, è fondamentale. Si tratta di un prodotto estratto appunto dalla polpa dei datteri e che ormai si trova con una certa facilità e in casi estremi, su Amazon. Non sostituitela nè omettetela.

- unica rimostranza: non viene fatto alcun cenno, nella ricetta, che aggiungere del succo di limone alla salsa tahini fa si che questa ispessisca parecchio prendendo la consistenza di una crema densa. E' una cosa notissima, anche all'autrice del libro, ma che potrebbe spaventare chi si trova davanti alla cosa per la prima volta. infatti va aggiunta un po' più acqua di quanto indicato perchè la consistenza diventi ottimale per un condimento.

- il risultato è a dir poco spettacolare: mi raccomando di servirvi di ogni boccone in modo che sia completo, ovvero il pezzetto di melanzana, di dattero ed i due condimenti. E' la somma che fa il totale, e che totale...

PROMOSSA CON LODE

9 commenti:

  1. Questa ricetta è un sogno!! Da fare, assolutamente, adesso che le melanzane sono di stagione. Grazie Stefi!!!

    RispondiElimina
  2. Sì da sogno!
    Mentre leggevo mi chiedevo la melassa di melograno andrà bene? O quella di canna, di uva, di mele, di pere, di tarassaco, di gelso? :D:D
    Sembrerebbe di no, ma onestamente mi sa che proverò comunque con una di queste, vi pare che una ha 7 melasse ma non quella giusta?!?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Farò finta di non aver letto, nè di aver scritto che quella di melagrana potrebbe andare :D

      Elimina
    2. Eh? Hai detto qualcosa? Se avessi sentito ti direi grazie :D

      Elimina
  3. Ma guarda che ricetta interessante! Gusti e sapori noti e nuovi! Certo la melassa di datteri mai vista! Ma si potrà fare in casa? 😋

    RispondiElimina
  4. Complimenti per come esponi le ricette...mi sembra già di averle davanti solo nel leggerti e ho sempre voglia di provarle! Mai usato la melassa di datteri, nel caso mi decidessi ad acquistarla, oltre che per un bis di questo piatto avresti suggerimenti per l'uso?...confesso che proprio non la conoscevo!
    Grazie,
    Anna

    RispondiElimina

Spammers are constantly monitored