Uno dei miei più grandi crucci (per la serie "i problemi della vita") è non trovare mai i cranberry freschi. Eh lo so, che volete farci :D E' che li trovo così carini e super fotogenici! E poi, scusate se è poco, ma sono super natalizi, quindi mi piacciono a priori.
Comunque, diciamo che mi consolo con quelli secchi, che invece trovo facilmente. Non sono certo la stessa cosa, ma almeno il gusto è più o meno quello. Mi piace da morire la loro nota acidula e nei biscotti l'ho sempre abbinata al cioccolato bianco - una ricetta della divina Nigella che faccio ormai da secoli per Natale e che non mi stufa mai.
Quando ho letto che questi biscotti invece prevedevano cioccolato fondente, sono rimasta sorpresa. Pensavo infatti che avrebbe sovrastato il gusto dei cranberry e non dico che già ero pronta a bocciarli, ma quasi...
CRANBERRY CHOCOLATE CHIPPERS
Ingredienti per 32 cookie:
113 grammi di burro non salato
1 uovo grande (50 grammi)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia pura
12 grammi di scorza d'arancia, finemente grattugiata
50 grammi di noci sgusciate
161 grammi di farina 00
½ cucchiaino di bicarbonato
¼ di cucchiaino di sale
81 g di zucchero di canna chiaro, preferibilmente Muscovado
75 g di zucchero semolato
150 grammi di cranberry secchi (o freschi)
170 grammi di gocce di cioccolato fondente, dal 52% al 63% di cacao
Venti minuti o più prima di infornare, posizionate la griglia a metà del forno. Impostate il forno a 175°C.
Da trenta minuti a un'ora prima, tagliate il burro a pezzetti. Lasciatelo sul bancone ad ammorbidire.
Sgusciate l'uovo in una ciotolina e unite l'estratto di vaniglia. Coprite con pellicola trasparente e mettete da parte.
Con il detersivo per piatti, lavate, sciacquate e asciugate l'arancia prima di tagliarne la scorza.
Tostate le noci: distribuite le noci su una teglia e cuocetele per 5 minuti. Mettete le noci su un canovaccio pulito e strofinatele per eliminare la pellicina, quindi fatele raffreddare completamente.
In una ciotolina, unite la farina, il bicarbonato e il sale.
Metodo con robot da cucina
1. In un robot da cucina, tritate gli zuccheri e la scorza d'arancia fino ad ottenere una scorza molto fine.
2. Con le lame in movimento, aggiungete il burro un pezzetto alla volta, lavorando fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Raschiate i lati del boccale, se necessario.
3. Aggiungete il mix di uova e lavorate solo fino a incorporarlo, raschiando i lati del boccale.
4. Aggiungete i cranberry e frullate a impulsi fino a che non sono tritati grossolanamente.
5. Aggiungete la miscela di farina e le noci e frullate a impusi fino a incorporare la farina e a tritare grossolanamente le noci.
6. Trasferite l'impasto in una ciotola e, con una spatola di silicone o un cucchiaio, mescolate le gocce di cioccolato.
Metodo con planetaria
1. Tritate grossolanamente i cranberry e le noci e metteteli in una ciotola.
2. Nella ciotola di una planetaria con frusta K, sbattete il burro, gli zuccheri e la scorza d'arancia grattugiata a velocità media per 2 o 3 minuti, o fino a ottenere un composto soffice e di colore più chiaro.
3. Aggiungete gradualmente il composto di uova, sbattendo fino a incorporarlo. Raschiate i lati della ciotola.
4. A bassa velocità, aggiungete gradualmente la miscela di farina fino a incorporarla, raschiando i lati della ciotola se necessario.
5. Aggiungete i cranberry, le noci e le gocce di cioccolato e sbattete solo fino a incorporarli.
Entrambi i metodi
7. Dividete l'impasto a metà (circa 430 grammi). Avvolgete ogni pezzo nella pellicola trasparente e appiattitelo. Mettete in frigo per circa 30 minuti, fino a quando non sarà abbastanza sodo da poterlo modellare.
8. Dividete un pezzo di impasto in 16 pezzi della grandezza di una noce (circa 27 grammi ciascuno). Rotolate ogni pezzetto tra i palmi delle mani per formare una pallina.
9. Disponete le palline a circa tre centimetri di distanza l'una dall'altra su due teglie per biscotti, in 4 file da 4 biscotti.
10. Cuocete per 10 minuti. Ruotate la teglia a metà cottura. Proseguite la cottura per 4-6 minuti, o fino a quando i biscotti saranno leggermente dorati ma ancora morbidi.
11. Sfornate e lasciate raffreddare i biscotti per 3-5 minuti, finché non saranno abbastanza sodi da poter essere trasferiti su una griglia. Fateli raffreddare completamente.
12. Ripetete l'operazione con il resto dell'impasto.
Conclusioni:
- Questa ricetta ci insegna ancora una volta che... non bisogna mai giudicare un libro dalla copertina :D Per fortuna non mi sono fatta condizionare dai pregiudizi e ho assaggiato questi biscotti, che sono forse tra i più buoni mai fatti.
- La prima cosa che ho amato di questi biscotti è il profumo, semplicemente celestiale! Chi li ha annusati appena sfornati, senza sapere come fossero fatti, ha esclamato "sanno di Natale".
- La consistenza è leggermente croccantina fuori, morbida e fondente dentro. Sembra quasi un amaretto, ma mille volte più buono :D
- Rispetto alla foto del libro, i miei biscotti sono venuti più scuri. Suppongo sia perché ho usato uno zucchero muscovado bello umido, con tanta melassa, quindi chiaramente hanno scurito parecchio l'impasto.
- Questa volta ho deciso di provare a fare l'impasto nel mixer, cosa che mi ha sicuramente facilitato la vita. In pratica, una volta pesati tutti gli ingredienti, per fare l'impasto ci vogliono un paio di minuti.
- Riguardo la cottura, a me sono bastati in tutto 15 minuti.
- Questi biscotti hanno solo un problema: se li lasciate in giro, spariranno nel giro di pochissimo!
Senza girarci troppo intorno la ricetta è
PROMOSSA A PIENI VOTI!