lunedì 27 maggio 2024

RUNNY-YOLKED EGGS WITH AUBERGINE, TAHINI AND HERB SALAD


La seconda ricetta che ho deciso di provare dal libro di Ed Smith è un gustoso piatto unico, ricco di sapori e colori, con un tocco originale :)

La scelta è caduta su questa ricetta perché ero incuriosita, non tanto dal connubio melanzane e menta, che ho già apprezzato più volte, ma da quello menta e uova, che non avevo mai provato (e nemmeno pensato) prima di leggere il libro.

Qui la menta non è un semplice condimento, ma viene proposta come un'insalata, insieme al prezzemolo e ad un condimento... esplosivo!


Runny-Yolked Eggs with Aubergine, Tahini and Herb Salad

"Good Eggs", Ed Smith


Ingredienti per 2-3 perosne

2 melanzane medie (circa 500 g di peso totale)

1½–2 uova medie a persona

sale marino in scaglie 

4–5 cucchiai di scalogno fritto croccante

Per servire, flatbread  morbido, friabile ed elastico, come il roti malese, il paratha indiano o altro


Per la salsa tahina

50 g di Tahina 

il succo di ½ limone

5 cucchiai di acqua fredda


Per l'insalata di erbe aromatiche all'olio e peperoncino


il succo di ½ limone

½ cucchiaio di olio di sesamo

1 cucchiaino di zucchero semolato superfino

1 cucchiaio di salsa al peperoncino (come il taberu rayu giapponese. Io ho usato semplice salsa al peperoncino)

una manciata di coriandolo (solo le foglie)

una manciata di foglie di menta

1–2 cipollotti, affettati finemente


Scaldare il forno a 240°C se statico o/220°C se ventilato

Bucherellare le melanzane con una forchetta, metterle in una teglia e arrostirle in forno per 25-30 minuti finché non saranno gonfie e morbide al tatto. Mettere da parte a raffreddare per 10 minuti.

Immergete le uova in una pentola con acqua al bollore e lasciate cuocere per 6 minuti e mezzo. Trasferire le uova in una ciotola riempita con acqua ghiacciata, o raffreddare sotto l'acqua corrente fredda, quindi sbucciare le uova e asciugarle.

Nel frattempo preparare la salsa tahina. Sbattere insieme la tahina e il succo di limone. Otterrete un composto piuttosto sodo, che si ammorbidirà aggiungendo l'acqua fredda, 1-2 cucchiai alla volta, fino ad ottenere una salsa di consistenza simile ad una crema pasticcera liquida o alla doppia panna. Versare al centro di un grande piatto da portata o nei piatti individuali.

In una terrina, unire il succo di limone, l'olio di sesamo, lo zucchero e la salsa al peperoncino. Mescolare le erbe e il cipollotto con questo condimento.

Dividere a metà le melanzane raffreddate, quindi scavare e staccare la polpa dalla buccia, preferibilmente a strisce lunghe. Adagiare sopra la salsa tahina, aggiungere un pizzico di sale e completare con l'insalata di erbe. Aggiungere le uova tagliate a metà. Condire con gli scalogni fritti essiccati. 

Servire con flatbread caldo, se volete. 


CONSIDERA ANCHE

Salsa Tahini come base per altre verdure (asparagi, tenero/broccolini, cavolo), poi aggiungere un uovo fritto, in camicia o barzotto (cotto per 6 minuti e mezzo).

Sostituire l'insalata di erbe e olio al peperoncino, con sottaceti, pomodori, amba (sottaceto di mango) e usarlo per farcire una pita.


Note personali

Praticamente, la base di questo piatto, è un babaganoush scomposto, con in più un'insalata di menta e coriandolo (per me prezzemolo) con un condimento piccante, smorzato dalla dolcezza dell'olio di sesamo, dello zucchero e del succo di limone.

La freschezza della menta si fa sentire ed è molto gradevole.

Questo mix funziona benissimo, sia con le uova che senza. Un'amica vegana che non ha mangiato le uova, ha apprezzato moltissimo questo piatto, così come chi l'ha mangiato completo.

Il tuorlo delle mie uova avrebbe dovuto essere più liquido. I tempi indicati nella ricetta sono perfetti, ma per un piccolo imprevisto familiare, le uova sono rimaste in acqua una trentina di secondi in più del dovuto... 

Ho usato cipolle fritte essiccate invece degli scalogni, perché dalle mie parti non li ho mai visti, né al supermercato, né nei negozi che vendono cibo etnico.

Servito con il pane, avrete un delizioso piatto unico :)

Il risultato finale ha soddisfatto tutti, con decise richieste di replica!


 Per tutti questi motivi, la ricetta è:


PROMOSSA A PIENI VOTI!

5 commenti:

  1. Più andiamo avanti e più questo libro mi piace: già di mio mangio spesso le uova, ma vedderle proposte in così tanti modi accattivanti, gustosi e mai banali è veramente una delizia. Anche questo piatto va fatto prima di subito: siamo in stagione di melanzane, la menta in balcone è rigogliosa e la tahina a casa mia non manca mai.
    Grazie Ale!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Mapi, sono sicura che questa ricetta piacerà anche a te! Credo che, ormai da diverso tempo, la tahina non manchi mai… 😅

      Elimina
  2. Beh, ma questo è un piatto completo di tutto rispetto! Assolutamente da provare, ora che ci stiamo addentrando nella meravigliosa stagione delle melanzane :D Grazie Ale!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per lo è stato, con una bella scarpetta finale, ma in casa c’era qualcuno che è riuscito a mangiarsi anche un bel piatto di pasta 😀

      Elimina
  3. Anche questa ricetta mi incuriosisce non poco e ancora una maniera originale e appetitosa di mangiare le uova!

    RispondiElimina

Spammers are constantly monitored