martedì 14 maggio 2024

FRIED EGG WITH A CRISP CHEESE SKIRT

 

 

Ho già detto del mio immenso amore per le uova.
Amore certamente ricambiato, dato che ne ho mangiato e ne mangio quantità sconsiderate senza alcun problema ( e no, non fanno aumentare il colesterolo, è un luogo comune sfatato da molti, recenti studi ;)
Cotte in ogni modo, e in passato anche crude, piacere che ahimè non mi concedo più, non ce n'è uno che non mi faccia venire l'acquolina in bocca.
Ebbene, quando ho visto questa ricetta ho pensato solo come avesse fatto a non venirmi in mente.
Un'idea di una semplicità imbarazzante.
E per questo al limite del genio.
Vi avviso: provate, e la padella non arriverà nemmeno in tavola.
Un piacere solitario ed un po' perverso, mentre ve lo mangerete in piedi davanti ai fornelli.
Con l'unico pensiero che si, forse uno è poco :D

 

FRIED EGG WITH A CRISP CHEESE SKIRT
per una porzione

25-30 grammi di Cheddar stagionato, grattugiato grossolanamente
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato finemente
1/2 cucchiaino di semi di sesamo
un uovo
salsa Worchestershire, per servire


Mettere il Cheddar in una padella unta della misura adatta a contenere un uovo. Sistemarlo in modo che sia più o meno della stessa circonferenza dell'uovo una volta che sarà cotto, ed infine spolverizzare con il parmigiano.
Porre il tutto su fuoco medio e cercare di creare un piccolo avvallamento al centro in modo da poterci sgusciare l'uovo. Spolverizzare i semi di sesamo sui bordi esterni.
Rompere quindi l'uovo al centro prima che il formaggio sia completamente sciolto e cuocere per circa 2 minuti e mezzo finchè il formaggio risulterà dorato e croccante.
Togliere dal fuoco prima che bruci! E se l'albume non è ancora completamente cotto, lasciare il tutto nella padella, ma fuori dal fuoco, per altri 30/60 secondi.
Usare una spatola  per trasferire il tutto su un piatto e completare con la salsa Worchestershire.

NOTE

- difficile che non sappia cosa dire, ma qui c'è solo da alzare le mani. Facilissimo da fare, incredibile il risultato finale. La salsa Worchestershire può essere sostituita da Sriracha, che è un'ottima salsa piccante, così come si può giocare con i semi, provando con semi di finocchio e di carvi.

- capisco che in Italia il Cheddar possa non essere così usato, ma dategli una chance. E no, non stiamo parlando in inquietanti sottilette gialle che trovate negli hamburger di nota marca, ma di quello vero ;) fonde benissimo, diventa croccante, dona un sapore unico.

- il mio uovo era perfettamente cotto in 3 minuti, calcolando che era XL e che a me il tuorlo piace liquido. Ognuno potrà regolarsi a suo gusto.

- è praticamente un piatto unico, e potete servirlo dentro una tortilla o, suggerisce l'autore, con un avocado toast.

- sempre l'autore sottolinea come sia inappropriato, per un genitore, manifestare preferenza per uno dei suo figli. Ebbene, aggiunge, questo è assolutamente il suo figlio preferito tra tutte le ricette del libro.

Assaggiate, e ditemi se non ha tutta la nostra comprensione :)

PROMOSSA CON LODI SPERTICATE

20 commenti:

  1. Le uova ce le ho, il cheddar anche.. devo solo tirar fuori il padellino. E decidere con quale pane lo mangeremo. Che bella ricetta, grazie

    RispondiElimina
  2. (Scusa non so perche’ anonimo. Giovanna)

    RispondiElimina
  3. Tesoro, scegliendo questa ricetta mi hai battuto sul tempo. Il Cheddar stagionato si trova all'Esselunga, la bottiglietta di salsa Worcester a casa mia non manca mai, le uova si trovano dappertutto e per onorare questo libro ho comperato un padellino di ghisa Lodge di 16 cm di diametro, perfetto per un uovo singolo. Devo dirti quale sarà la mia cena di stasera, o lo hai già indovinato?

    RispondiElimina
  4. Una ricetta/non ricetta che vince a mani basse.
    Quando ero piccola mia mamma il formaggio lo metteva sopra grattugiato, ma poco ehhh, e con questo metodo devo concludere che il mondo si sta davvero capovolgendo😂😂
    Non mi resta che provare😉

    RispondiElimina
  5. Io ero già convinta al primo sguardo 😅
    Da provare, magari anche stasera!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Talmente facile che guarda, azzardo pure una sostanziosa merenda!

      Elimina
  6. Come condivido "l'inquietante" impressione che mi fa quel cheddar giallo arancio! Ho comprato qualche volta il Cheddar vero e devo dire che non mi dispiace, alla prima occasione proverò quest'ovetto... ho anche la salsa Worchestershire. 😉😋
    Certo da qui a comprare il padellino in ghisa, fatto apposta! 😂 Mapi: sei mitica!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se già il Cheddar ti piace siamo un pezzo avanti, come si dice. Sono curiosa del tuo parere!

      Elimina
  7. Il mio problema col cheddar è solo uno: lo trovo raramente e per questo rosico assai. Capirai, dopo aver visto poi che a Londra te lo tirano dietro di tutti i tipi e tutte le stagionature che vuoi, rosico ancora di più. Cooooomunque, questo ovetto s'ha da fare. Anche se sì, già so che uno sarà poco :P
    Grazie Stefi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. questa è infatti la mia fortuna, o condanna 😄che lo trovo in ogni super e di tutti i tipi! Uovo già rifatto un paio di volte comunque!

      Elimina
  8. L'ovetto in gonnella....adoro! Che idea bellissima. Io non riesco a trovare il cheddar o una versione decente di questo, quindi potrei comunque utilizzare un formaggio stagionato, anche semplicemente del parmigiano e provare. L'aspetto è fantastico ed immagino il sapore. Team uova: presente!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche solo parmigiano sicuramente funziona, anche se con il cheddar ovviamente è più ricco ed interessante nel sapore anche perchè fonde benissimo e diventa super croccante dopo!

      Elimina
  9. Ho trovato il cheddar :PPP !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Piaciuto il cheddar assaggiato per la prima volta e la ricetta sostanziosa e saporita ma soprattutto FURBA, perché senza parere è dietetica: 1 uovo e 30 g. di cacio, aggiungi un'insalata o quel che vuoi e pranzi golosamente senza sgarrare. A ricetta inglese formaggio inglese, il solo che ho trovato è in una specie di guscio di temo paraffina, marca Snowdonia, tipo "vintage cave-aged" somiglia a un asiago stagionato ma più grasso, quasi cremoso a temperatura ambiante, più che grattugiare l'ho sbriciolato. Non so se intendevi questo.

      Elimina
  10. mai stata cosi felice di vivere nella patria del chedda, guarda. Stasera, abbiamo la cena!

    RispondiElimina

Spammers are constantly monitored