Empanadas,
 calzone, panzerotto, pasty, turnover... qualunque sia il nome e la 
nazionalità, trovo sempre irresistibili dei fagottini di pasta friabile 
con un gustoso ripieno, dolce o salato che sia.
I
 turnover che propone l'autrice sono a base di patate dolci, chorizo e 
spinaci. Un ripieno ricco di contrasti, racchiuso in un guscio burroso e
 fragrante. 
Ingredienti per 6 turnover
Per la sfoglia veloce:
325 g di farina 00, più altra per lo spolvero
1 cucchiaino di paprica
325 g di farina 00, più altra per lo spolvero
1 cucchiaino di paprica
250 g di burro non salato freddo, tagliato a pezzi
1½ cucchiaino di sale
9–10 cucchiai di acqua fredda
1½ cucchiaino di sale
9–10 cucchiai di acqua fredda
Per il ripieno:
550 g di patate dolci, pelate e tagliate a dadini di 1 cm
2 cucchiai di olio di oliva
un pizzico di sale
150 g di chorizo, tagliato a dadini piccoli
1 cipolla rossa tritata finemente
1½ cucchiaino di semi di finocchio, più altri per completare
¼ di cucchiaino di peperoncino in polvere (opzionale)
100 g di spinacini
1 uovo
Per
 preparare la pasta sfoglia unite in una ciotola capiente la farina, la 
paprica, il burro e il sale. Sfregate il burro con la farina, fino a 
ottenere dei pezzi grossi quanto una noce. Aggiungete l'acqua fredda un 
cucchiaio alla volta (potreste non doverla utilizzare tutta) e 
mescolate con un coltello fino a ottenere dei grossi grumi. Avvolgete la
 pasta nella pellicola, compattandola, e mettetela in frigo per 20 
minuti.
Riprendete l'impasto e 
mettetelo su un piano leggermente infarinato. Stendetelo in un 
rettangolo spesso circa 3-4 mm. Ripiegate la parte superiore 
dell'impasto verso il centro, quindi ripiegate il terzo inferiore verso 
l'alto (la classica piega a libro). Girate l'impasto di un quarto, 
stendetelo fino a ottenere un rettangolo e fate un altro giro di pieghe.
 Avvolgete l'impasto nella plastica e raffreddate fino a che non siete 
pronti ad assemblare.
Preriscaldate il forno a 200 gradi (180 ventilato).
Disponete le patate in una teglia, in un unico strato e conditele con un filo di olio e un pizzico di sale. Cuocetele in forno per 20-25 minuti o finché non sono cotte. Mettete da parte.
Preriscaldate il forno a 200 gradi (180 ventilato).
Disponete le patate in una teglia, in un unico strato e conditele con un filo di olio e un pizzico di sale. Cuocetele in forno per 20-25 minuti o finché non sono cotte. Mettete da parte.
Saltate
 il chorizo in padella, su fuoco medio-alto, finché non inizia a 
rilasciare il grasso. Unite la cipolla, i semi di finocchio e il 
peperoncino, se lo usate.
Saltate 
tutto per pochi minuti, unite le patate dolci cotte e gli spinaci. 
Cuocete finché gli spinaci non inizieranno ad appassire. Togliete dal 
fuoco e fate raffreddare completamente.
Riprendete la pasta sfoglia
 e stendetela fino a ottenere un rettangolo spesso 3-4 mm. Pareggiate i 
bordi, quindi ricavate 6 quadrati. Mettete su ogni quadrato un cucchiaio
 colmo di ripieno ormai freddo. Spennellate due bordi adiacenti con 
l'uovo e ripiegate la pasta per formare un triangolo. Premete i bordi 
prima con le dita, poi con una forchetta, per sigillarli. Mettete i 
turnover su una grande teglia, spennellate con l'uovo e completate con 
qualche seme di finocchio.Cuocete per 25–30 minuti, finché i turnover saranno dorati e la base sarà croccante. Fateli raffreddare completamente prima di servirli.
Conclusioni:
-
 Onestamente, c'è poco da dire. Questi turnover sono buonissimi. La 
sfoglia è burrosa super friabile, gustosa. Il ripieno sfizioso e ricco.
- Non è certo una ricetta da fare in 10 minuti, ma vale la pena perderci un po' di tempo, perché la goduria è assicurata.
-
 Le dosi sono per 6 pezzi molto grandi. Per capirci, uno, massimo uno e 
mezzo a testa, sono perfetti per una cena. Non ho provato (perché gli 
altri li ho dati via) ma credo siano perfetti anche da surgelare.
-
 Io non avevo trovato il chorizo (sempre per la legge di Murphy, per cui
 quando cerco io una cosa che normalmente trovo senza problemi, non la 
trovo mai) e ho usato un salame piccante.
- Le patate dolci possono essere sostituite con la zucca - e secondo me ci sta divinamente.
-
 Unico neo, se così vogliamo definirlo, è la quantità del ripieno, super
 abbondante. Io li ho anche riempiti abbastanza, ma me ne è comunque 
avanzato un quarto circa. Comunque è ottimo anche da mangiare così 
com'è, quindi non va certo sprecato.
Ovviamente, la ricetta è 
PROMOSSA
Alessandra Corona-La cucina di zia Ale 

Credo proprio che li farò più piccoli e con la zucca come suggerisci perché la amo in modo assurdo. Sono bellissimi, Ale!
RispondiEliminaSì, in effetti la grandezza mi ha stupito XD Più piccoli secondo me verranno un amore! E la zucca è la morte loro :D
EliminaGrazie Stefi
questa è una ricetta da provare subito!!! e mi piace soprattutto la versione della pasta sfoglia veloce!!!! bravissima, Ale! ciaoooo
RispondiEliminaFacilissima e profumata :D
EliminaSono accattivanti e di stagione, se consideriamo la zucca! La sfoglia burrosa e croccante, mamma mia!!! Però sono salati, perciò saltano la fila! 😉😋
RispondiEliminaAhahaha :D
EliminaAvevo adocchiato questa ricetta già quando avevo cominciato a sfogliare il libro, ma ci ho rinunciato sia perché non riuscivo a trovare il chorizo in tempo, sia per la sua laboriosità, che in questo periodo per me costituisce un problema.
RispondiEliminaE' però nella mia to-do list e la tua disamina perfetta mi sta ricordando di provarla a breve!
Praticamente, mi avevi già convinta dall'introduzione. Meno male che ho proseguito la lettura, perché stavo pensando a come far mangiare le patate dolci al marito- e invece andremo di zucca, fantastico! Grandissima scelta, grazie!
RispondiEliminaIn programma prestissimo, visto che ho il chorizo (grazie Lidl!) in frigorifero. La foto parla da sola :)))
RispondiEliminaGrazie, Ale!