mercoledì 12 maggio 2021

SESAME CUCUMBER WHACK SALAD

 


 

 Insieme ai pomodori, i cetrioli per me sono il simbolo dell'estate e non c'è insalata in cui non li metta. Sfogliando il libro del mese ho adocchiato questa ricetta semplicissima che mi ha ricordato il sunomono, una tipica insalatina giapponese marinata fatta di solito con cetrioli (ma anche con altre verdure) e condita con un dressing molto simile a quello presentato in questa ricetta. Di fatto si tratta di un condimento agrodolce, che se perfettamente bilanciato permette di ottenere un piatto fresco e saporito.

 
 
 SESAME CUCUMBER WHACK SALAD

2 cetrioli telegrafo (sembra si chiamino proprio così, non lo sapevo!)
60 ml di salsa di soia
2 cucchiai di aceto di mele 
2 cucchiai di mirin
1 cucchiaio di olio di sesamo
1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
1 spicchio di aglio grattugiato
1 cucchiaio di zucchero sottile
3 cipollotti affettati finemente
1 peperoncino rosso affettato finemente
½ mazzetto di foglie di coriandolo
½ mazzetto di foglie di menta
semi di sesamo tostati, per completare
scalogni croccanti, per servire

Tagliate i cetrioli a metà nel senso della lunghezza e con un cucchiaio rimuovete i semi. Riuniteli in un mortaio e con il pestello schiacciateli leggermente. Aggiungete la salsa di soia, l'aceto, il mirin, l'olio di sesamo, lo zenzero, l'aglio e lo zucchero. Mescolate bene, quindi trasferite il tutto in una ciotola.
Tagliate i cetrioli a pezzi di circa 3 cm (forse io li avrei preferiti un po' più piccoli). Mettete un po' di cetrioli alla volta nel mortaio e pestateli leggermente, giusto per rompere un po' la buccia (i miei erano super sodi, non sono molto riuscita nell'intento).
Mettete i cetrioli in un'insalatiera e conditeli con le erbe fresche e il peperoncino. Aggiungete il condimento e completate con i semi di sesamo e gli scalogni croccanti.
 

Considerazioni:
 
- La ricetta è ovviamente semplicissima. Di fatto si tratta solo di assemblare un paio di ingredienti. D'altro canto la proporzione tra i vari ingredienti del condimento è perfetta e alla fine l'insalata è gustosa e ben bilanciata.
 
- L'utilizzo dei semi nel condimento è la vera genialata di questa insalata, che così diventa un'insalata zero sprechi!
 
- Purtroppo non avevo peperoncino fresco (a quanto pare, anche se è scoppiata l'estate, per i peperoncini freschi è ancora presto). Ho utilizzato un pizzico di peperoncino di Aleppo secco.
 
- Io ho trovato i cetrioli richiesti dalla ricetta, che hanno la buccia edibile. Se li trovate sono perfetti e ve li consiglio, ma in alternativa secondo me vanno bene anche altri tipi di cetrioli, sbucciati.
 
- Il condimento è abbondante. Se avete un po' di salmone grigliato o anche affumicato, usatelo per condirlo ;) 
 
- Unica nota stonata: gli scalogni croccanti. Ho supposto che l'autrice si riferisse a un prodotto confezionato, anche perché altrimenti avrebbe potuto spiegare come farli. Per questo io ho utilizzato della cipolla croccante che avevo (banalmente quella che si trova da Ikea o al Lidl), ma forse avrei preferito la doppia opzione, ovvero usare un prodotto confezionato o la spiegazione di come preparare gli scalogni fritti.

In ogni caso, la ricetta è ovviamente

PROMOSSA
 
Alessandra Corona- La Cucina di zia Ale