Starbooks

Pagine

▼

giovedì 24 settembre 2020

BURNT AUBERGINE BUTTER ON TOMATO TOAST







La ricetta del libro che la squadra dello Starbooks sta “studiando” per questo mese di settembre mi ha fatto piacere per due motivi strettamente personali: il primo è che tutto ciò che si lega all’Ucraina e alla Russia, mi fa sovvenire il bel mio periodo moscovita; il secondo è che questo piatto mi ricorda un’operazione vista spesso a casa mia, quando, specialmente d’estate, i miei - ma era il mio caro papà che di più si deliziava con questo! - “bruciava” melanzane e peperoni per fare qualche pietanza fresca con la loro polpa ammorbidita.
A quel tempo non sapevo dell’esistenza del baba ganoush che adesso ha un vecchio “cugino” dalle parti di Kiev. Una versione di questa ricetta, infatti, la si può trovare già in un ricettario ucraino del 1929, “Cucina pratica”, di Olga Franko.



Ingredienti per 6 persone

1 melanzana grande
20 g di burro di ottima qualità, a temperatura ambiente 
6 fette di pane casereccio
1 spicchio d'aglio grande, sbucciato e tagliato a metà
2 pomodori maturi, tagliati a metà
Erbe fresche tritate finemente, come aneto, basilico, coriandolo, ecc.
Sale marino e pepe nero


Per prima cosa, facciamo abbrustolire le melanzane. 
Il miglior risultato, scrive la Hercules, si ottiene facendo quest’operazione sulla griglia di un barbecue, ma si può farlo anche mettendo la melanzana direttamente sulla fiamma di un fornello a gas, a fuoco medio, continuando a girarle con le pinze ogni 5 minuti (ci vorranno circa 10-15 minuti). In alternativa, si può arrostirla in forno caldissimo, a 220° C, che è quello per cui ho optato, per circa 20 minuti.
Quando la melanzana sarà ben annerita all'esterno e risulterà molto morbida all'interno, metterla da parte su un piatto finché non sarà abbastanza fredda da poter essere maneggiata. 
Versare il liquido che sarà uscito dalla melanzana in una ciotola, quindi utilizzare le dita per staccare la pelle - non preoccuparsi se una parte non si stacca, poiché aggiungerà solo dell’altro sapore. Aggiungere la polpa delle melanzane nella ciotola contenente il liquido e schiacciare con una forchetta. Mentre è ancora calda, aggiungere il ​​burro con la forchetta, amalgamare e aggiungere un po' di sale e pepe, quindi assaggiare. 
Tostare o grigliare le fette di pane, quindi strofinarle prima con l'aglio, seguito dai pomodori, come si farebbe per una bruschetta casalinga.  Aggiungere, finalmente, il nostro burro alla melanzana. Guarnire con erbe morbide tritate finemente, se gradite, e servire.
Gli avanzi eventuali del  burro di melanzane si conservano in frigorifero per una settimana.

Note

La ricetta è di una semplicità disarmante. Il sapore è quanto promesso dall’Autrice. Se non si è mai provato il burro di melanzane, questa versione, allora, sarà una rivelazione.

È delizioso e setoso e rappresenta un ottimo antipasto da condividere. L’aggiunta delle erbe fresche fa la differenza perché aggiunge sapore e delicatezza e potrebbe smorzare il sapore pungente di alcune melanzane.

Non lesinate con l’aglio (sempre se vi piace!) e, se volete, io metterei sopra anche un filo di olio extravergine di oliva, perché il risultato dev’essere quello di un cibo ben condito e molto famigliare.

Le melanzane che trovo qui non sono sempre molto saporite e non molto acquose. Perciò, a differenza di quanto scritto nella ricetta, ho dovuto aggiungere un mezzo cucchiaio di acqua bollente per amalgamare bene il burro alla polpa della melanzane. Nonostante questo, il risultato è stato ottimo e perciò la ricetta è 
PROMOSSA A PIENI VOTI




Biagio D'Angelo - Glogg the Blog
Araba Felice alle 09:00
Condividi

11 commenti:

  1. Silvia24 settembre 2020 alle ore 09:28

    Scusate l'ignoranza, ma nel caso di arrostitura in forno devo mettere la melanzana intera?
    grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Glogg the Blog24 settembre 2020 alle ore 12:58

      si si, assolutamente... poi la spelli e ne togli la polpa...
      ciao

      Elimina
      Risposte
        Rispondi
    2. Rispondi
  2. ๓คקเ 24 settembre 2020 alle ore 11:39

    Quanto mi piace questa ricetta! Un cugino saporito del baba ganoush, e un ottimo modo per consumare le ultime melanzane di stagione. Diet-friendly, too: un plus da non sottovalutare!
    Grazie Biagio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Glogg the Blog24 settembre 2020 alle ore 13:00

      Grazie, Mapi... sarebbe "diet-friendly", ma é talmente buono che te lo divori con varie deliziose fette di pane... e la "diet" va a farsi benedire... ma almeno con la pancia satolla e ben lieta! buona giornata!

      Elimina
      Risposte
        Rispondi
    2. Rispondi
  3. Sonia24 settembre 2020 alle ore 15:18

    Bentornato anche a te, Biagio. Il tuo post mi ha ricordato l'esperienza di arrostire le melanzane alla brace durante un corso di cucina ebraica...pensa un po'. Questo burro è una tentazione, come faremo a non prepararlo??

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Glogg the Blog24 settembre 2020 alle ore 22:29

      è una tentazione, Sonia, effettivamente... grazie per il saluto !!!

      Elimina
      Risposte
        Rispondi
    2. Rispondi
  4. AntoN25 settembre 2020 alle ore 12:26

    Questo burro di melanzane è uno spettacolo, e anche facile da fare.
    Lo proverò sicuramente.
    Grazie Biagio per questa realizzazione, e anche con il salato mi hai fatto venire fame!!! 😂😋

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Glogg the Blog25 settembre 2020 alle ore 12:58

      non so quanto ho riso con questo tuo bel commento!
      grazie, Anto.

      Elimina
      Risposte
        Rispondi
    2. Rispondi
  5. Araba Felice25 settembre 2020 alle ore 15:21

    Immagini che meraviglia verrebbe con le melanzane siciliane! Grazie Biagio, questa ricetta è proprio una novità!

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  6. Ale only kitchen25 settembre 2020 alle ore 20:04

    Bravo, Biagio! Hai scelto una bella ricetta salata, semplice e molto gustosa, come piace a me!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  7. KATIA ZETA9 ottobre 2020 alle ore 19:32

    Se non avessi già fatto il classico caviale di melanzane, con l'olio di oliva, giuro che ci avrei provato. Ma le melanzane ci sono ancora, qui da noi, quindi...Un abbraccio, Biagio!

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
Aggiungi commento
Carica altro...

Spammers are constantly monitored

‹
›
Home page
Visualizza versione web

COLLABORATORI

  • Ale only kitchen
  • Alessandra La cucina di zia Ale
  • Araba Felice
  • PATRIZIA MALOMO
  • ๓คקเ
  • alessandra
Powered by Blogger.